Contenuto principale

Messaggio di avviso

 ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA' DELLA SCUOLA

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto l’art. 3, comma 4, del DPR 275/99, come modificato dall’art.1, comma 4, della Legge 107/2015,

DEFINISCE

i seguenti indirizzi generali per le attività della scuola

sulla base dei quali il Collegio dei docenti elaborerà il

Piano dell’Offerta Formativa relativo al triennio 2019/2022

L’attività dell’ ISTITUTO COMPRENSIVO TO II si sostanzia nel Piano dell’Offerta Formativa che la scuola elabora per il triennio 2019-2022 al fine di indicare, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV, le strategie, le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi generali previsti dalle Indicazioni Nazionali e degli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015.

Attraverso il suo Piano dell’Offerta Formativa, l’ I.C. TORINO II garantisce l’esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.

L’offerta formativa dell’I.C. TO II, inserendosi in una fase significativa della crescita degli studenti, apporta il proprio contributo al sereno sviluppo e al miglioramento della loro preparazione culturale di base, rafforzando la padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi, dei sistemi simbolici, ampliando il bagaglio di esperienze, conoscenze, abilità e competenze che consentano agli alunni di stare al passo con il progresso culturale, tecnologico e scientifico.

Per rispondere a queste finalità il POF della scuola dovrà comprendere:

  • analisi dei bisogni del territorio
  • descrizione dell’utenza dell’Istituto
  • azioni della scuola in risposta ai bisogni individuati
  • descrizione degli obiettivi generali
  • descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze, abilità e competenze.
  • diritti di cittadinanza per tutti
  • collaborazioni interne ed esterne alla scuola
  • sostegno al successo scolastico
  • memoria del patrimonio culturale e dell’identità della scuola.

 Insieme agli obiettivi di apprendimento propri di ciascuna disciplina, l’attività didattica di tutte le classi dovrà perseguire:

  • la conoscenza delle lingue straniere e delle culture di altri Pesi
  • le attività di orientamento e di continuità tra ordini di scuole
  • il potenziamento dei linguaggi non verbali e multimediali, e l’uso delle nuove tecnologie
  • il superamento della didattica tradizionale e la promozione della didattica laboratoriale.

 Dovranno inoltre essere previste:

  • attività di valorizzazione delle eccellenze
  • attività di supporto psicologico alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza
  • attività di formazione del personale sulla relazione educativa e sulla comunicazione didattica efficace.

 La programmazione didattica di tutte le classi dovrà fare riferimento:

  • ad attività di recupero integrate nell’attività curricolare
  • ad attività di sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali
  • a piani individualizzati per alunni con DSA e altri disturbi o ritardi nell’apprendimento.

 Sul versante metodologico-organizzativo, la didattica dovrà ricercare processi di insegnamento-apprendimento efficaci nell’ottica della personalizzazione, fondati non solo sulla lezione frontale, ma sull’apprendimento cooperativo, sulla didattica per problemi, sul lavoro di ricerca nel piccolo gruppo, sulla didattica laboratoriale, sulla valutazione diagnostica e formativa, sulle strategie di gestione della classe e sull’ascolto attivo.

Sarà quindi necessario predisporre un ambiente di apprendimento strutturato attraverso l’organizzazione flessibile delle aule, l’utilizzo dei laboratori e degli spazi interni ed esterni.

Sarà altresì necessario sfruttare tutte le potenzialità offerte dal territorio prevedendo l’organizzazione di attività nelle biblioteche, nei musei, negli impianti sportivi pubblici e la conoscenza dei beni architettonici e delle aree archeologiche della città.

Accanto alla formazione culturale, il Piano dell’Offerta Formativa dell’I.C. TO II organizzerà le proprie attività in funzione di un’altra irrinunciabile finalità: l’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile e democratica, che rafforzi negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri, la conoscenza critica ed approfondita della realtà socio-politica contemporanea, il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa indicherà , inoltre, il piano di formazione del personale docente e ATA, il fabbisogno di risorse professionali (docenti e ATA), strumentali, materiali ed infrastrutturali, prevedendo quindi una stretta sinergia con i servizi generali e amministrativi, per il quali il dirigente scolastico, ai sensi dell’art. 25, comma 5, del D.Lgs. n.165/2001, fornisce al DSGA le direttive di massima per un’efficace azione amministrativa, organizzativa e gestionale.

Le Funzioni Strumentali individuate dal Collegio Docenti, i Collaboratori del Dirigente Scolastico, i Coordinatori di classe e interclasse, i Responsabili di laboratorio, i Responsabili dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa, le Commissioni di lavoro e gli Organi collegiali costituiranno i nodi di raccordo tra l’ambito gestionale e l’ambito didattico, al fine di garantire la piena attuazione del Piano.

Il presente Atto, rivolto al Collegio dei Docenti, è acquisito agli atti della scuola, reso noto agli altri Organi collegiali competenti e pubblicato sul sito web dell’Istituto.

 


 

Il P.T.O.F. 2019/2022 Aggiornamento a.s. 2020/21

è in allegato a questa pagina