Contenuto principale

Messaggio di avviso

  

Scuola Secondaria di I Grado

Plesso Ettore Morelli

TOMM8BE01R

Via Antonio Cecchi, 18 - 10152 Torino

Telefono: 011 852624 - 011 854049 - Fax: 011 854049

Contatto

  

morelli_01
Morelli_02
Morelli_03
morelli_04
1/4 
start stop bwd fwd

 

L'edificio risale agli anni '70, è stato recentemente ristrutturato, e dispone di:

 

  • 18 aule
  • 1 laboratorio musicale attrezzato audio/video e LIM
  • 1 laboratorio scientifico
  • 1 laboratorio audiovisivi
  • 2 laboratori informatici
  • 1 laboratorio linguistico
  • 1 laboratorio teatrale - psicomotricità
  • 1 laboratorio artistico - grafico
  • 1 laboratorio ludico - manuale (multifunzionale)
  • 1 Aula Magna dotata di sistema di proiezione, audio Dolby Surround e LIM
  • 1 spazio con relativi servizi adibito a mensa

 

L'aula Magna Viene utilizzata anche come spazio per la didattica e cioè come sala di lettura, sala proiezione audiovisivi per più classi, luogo per rappresentazioni teatrali, attività di orientamento, videoconferenze, ecc...

L'istituto è completamente coperto dal servizio Wi-Fi ad esclusivo uso della didattica e utilizza il registro elettronico.

Alcuni corsi sono dotati di lavagna interattiva multimediale ministeriale (LIM).

SERVIZIO TAXI 5730: Taxi convenzionato incluso nelle spese di assicurazione per trasporto verso il domicilio o il pronto soccorso in caso di infortuni di lieve entità che non richiedono l’intervento del 118. Per fruire del servizio è necessario richiedere alla scuola il codice e comunicarlo all’autista.

SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO: In collaborazione con "Associazione Parole in Movimento - ONLUS" (Dott.ssa M. Bevilacqua). Attivo da Novembre a Febbraio - Sportello di ascolto per studenti, genitori e docenti

PRESTITO D'USO LIBRI SCOLASTICI: Su motivata e documentata richiesta delle famiglie (Mod. ISEE) è possibile fruire del prestito d'uso dei testi scolastici, compatibilmente con le risorse della scuola e la disponibilità dei testi in adozione.

L'edificio dispone di ascensore, di accessi e servizi a norma per disabili.


 

Orari e Tipologia dei corsi

 

La scuola è aperta dal Lunedì al Venerdì - Sabato libero

 

Tempo normale: 30 ore di scuola con due rientri pomeridiani (Lunedì - Mercoledì)

Lunedì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Martedì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Mercoledì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Giovedì: dalle ore 8:00 alle ore 13:00

Venerdì: dalle ore 8:00 alle ore 13:00

 

Tempo prolungato: 36 ore di scuola (3 ore di mensa) con tre rientri pomeridiani (Lunedì - Mercoledì - Venerdì)

Lunedì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Martedì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Mercoledì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Giovedì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Venerdì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

 

Trilinguismo: 32 ore di scuola con due rientri pomeridiani (Lunedì - Mercoledì)

Lunedì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Martedì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Mercoledì: dalle ore 8:00 alle ore 16:00 - Mensa dalle 13:00 alle 14:00

Giovedì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Venerdì: dalle ore 8:00 alle ore 14:00

 

Il servizio mensa non è obbligatorio - Gli alunni che non ne usufruiscono possono uscire alle ore 13:00 e rientrare a scuola alle ore 14:00

 

Lingue straniere: Inglese per tutti - Seconda lingua a scelta (secondo disponibilità dei posti): Spagnolo o Francese

Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare la scuola al numero: 011 854049 oppure di venire personalmente: sarete sempre accolti con cordialità e cortesia.

 


 

Fino al 1980 era situata in Via Lungo Dora Firenze 5.

Dal 1980 è ubicata in Via Cecchi, 18 inizialmente con una succursale in Via Lungo Dora Napoli (attuale sede dell’istituto Albe Steiner).

Nel 1997, a seguito di dimensionamento scolastico, la Morelli ha acquisito per accorpamento la Scuola Media Verga ed ha perso la succursale di Lungo Dora Napoli.

Nel 1997, grazie all’Intesa siglata fra il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria e il Provveditorato agli Studi, sono stati affidati alla Morelli la gestione e il coordinamento del CTP, che è un centro per l’istruzione degli adulti che opera interamente ed esclusivamente all’interno della realtà carceraria torinese (prima presso le Nuove di C.so Vittorio Emanuele e dal 1998 presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Via Pianezza 300) .

Nel 2000 a seguito di un ulteriore dimensionamento c’è stata la fusione con la scuola media Croce. Il nuovo istituto ha preso il nome “CROCE-MORELLI”

Nell’anno scolastico 2015/2016 a seguito di un altro dimensionamento sono stati creati n° 2 Istituti Comprensivi:

I.C. TORINO II comprendente la Scuola dell’Infanzia di “Via Beinasco” , la D.D. “Parini” con la succursale "Aurora" e la Scuola Secondaria I grado “E.Morelli”;

I.C. TORINO I comprendente la Scuola dell’Infanzia “Perempruner”, le scuole primarie “Perotti”, “Deledda”, “D’Acquisto” e la Scuola Secondaria I grado “Croce”

La scuola Morelli ha sempre avuto come impegno prioritario quello di garantire “l’attenzione” a fasce culturalmente e socialmente deboli della popolazione torinese giovane ed adulta, italiana e straniera, finalizzando i percorsi educativi alla piena realizzazione psico-sociale degli allievi, al loro sviluppo armonico volto al reale esercizio dei diritti di cittadinanza.

Accoglie, inoltre, le richieste e i suggerimenti delle famiglie, stabilendo con esse rapporti collaborativi e concreti.

La scuola è aperta fino alle 17:00 impegnando gli allievi in attività curriculari ed extracurriculari.

 

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Discipline curriculari Morelli.pdf)Discipline curriculari Morelli.pdf28 kB