Scuola Primaria
Plesso "Giuseppe Parini"
TOEE8BE01T
Corso Giulio Cesare, 26 - 10152 Torino
Telefono: 011 01168230
La sede Parini ha una storia centenaria. L'edificio risale al 1882, è stato recentemente ristrutturato, e dispone di:
- 25 aule
- 1 laboratorio multifunzionale, dotato di attrezzature musicali e audio/video
- 1 laboratorio informatico
- 2 palestre
- 1 aula LIM dotata di Lavagna Interattiva Multimediale
- vari spazi multifunzionali utilizzabili per attività linguistiche o di recupero, di alternativa alla Religione, dopo scuola, ecc...
-
3 spazi adibiti a mensa con relativi servizi
L'istituto è completamente coperto dal servizio Wi-Fi ad esclusivo uso della didattica e utilizza il registro elettronico.
L'edificio dispone di ascensore, di accessi e servizi a norma per disabili.
Orari e Tipologia dei corsi
La scuola è aperta dal Lunedì al Venerdì - Sabato libero
Tempo pieno: 40 ore di scuola
dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8:30 alle ore 16:30
con Mensa e Intervallo dalle 12:30 alle 14:00
Lingue straniere: Inglese
Si effettua il servizio PRE-SCUOLA e POST-SCUOLA offrendo una copertura oraria dalle ore 7:30 alle ore 17:30.
Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare la scuola al numero: 011 852430 oppure di venire di persona: sarete sempre accolti con cordialità e cortesia.
Costruita nel 1882 con lo stesso nome della Borgata su cui sorge, Aurora, è una delle prime scuole ad avere il privilegio di disporre di un edificio municipale appositamente realizzato e certamente la prima ad essere realizzata con una capacità di ben 45 aule. Queste caratteristiche la rendono protagonista di significativi m omenti ed esperimenti della scuola torinese: nel 1887 partecipa al tentativo comunale di aprire “Ricreatori festivi” per accogliere gli alunni nei giorni di festa e nel 1896 la prima scuola torinese a sperimentare la refezione agli alunni. L'isolato compreso fra le vie Aosta, Chivasso, corso Brescia e corso Giulio Cesare fu pesantemente colpito dalle incursioni dell'estate 1943, in particolare verso via Aosta, con numerosi fabbricati, adibiti a civile abitazione e magazzini, totalmente distrutti. Il bombardamento del 13 luglio 1943 distruggono 6 aule e ne danneggiano altre 23, a causa di bombe dirompenti mentre le palestre vengono sinistrate da bombe incendiarie. Le lezioni possono riprendere solo affittando uno stabile privato in via La Salle. Fonte: www.museotorino.it
Nei primi anni del Novecento l’Aurora diviene anche sede dei corsi preparatori della scuola serale di disegno, mentre sono in continuo aumento il numero degli alunni dei corsi diurni, motivo per cui si rende necessario prendere in affitto due locali privati in corso Vercelli, rispettivamente al civico 30 e 82, e mantenerli finché poi non verranno costruite la Pestalozzi e la Gabelli nelle limitrofe borgate Montebianco e Monterosa, oggi parte della Barriera di Milano. A partire dal 1900 ospita “Classi speciali per fanciulli ” che vengono visitate nel 1911 da Re Vittorio Emanuele II. In questo stesso anno avviene l’intitolazione della scuola a Giuseppe Parini (1729-1799, poeta, librettista e traduttore). La scuola conserva traccia della prima guerra mondiale attraverso le targhe commemorative affisse fuori dalle aule. Negli anni Venti la scuola è anche sede di corsi di avviamento al lavoro, nello specifico di tipo industriale dove gli alunni, oltre a lavorare il legno e i metalli si esercitavano nella lavorazione del ferro battuto.